Una breve guida bibliografica di Rosangela Barcaro (CNR, Genova) Dopo essere intervenuto sulla questione del silenzio-assenso alla donazione degli organi a scopo di trapianto (il contributo del Prof. Becchi è stato riprodotto nel sito del Centro Tobagi), il Prof. Becchi, con il Dr. Donadoni, è tornato su questo spinoso tema concentrando l'attenzione soprattutto sulle perplessità sollevate dal "meccanismo" del silenzio-assenso (nato con scopi prettamente amministrativi, ma chiamato con la legge 91/1999 ad intervenire in un ambito ben differente). Chi ha seguito il dibattito sul trapianto d'organi può arricchire le proprie informazioni sul tema della donazione; chi ancora non fosse sufficientemente informato delle problematiche ad esso sottese, può trarre dalla lettura dell'articolo preziosi spunti per la riflessione. Considerato il recente dibattito sull'eutanasia, e le immancabili "perle" contenute negli articoli comparsi sui quotidiani, mi permetto di segnalare due recentissimi lavori:
R. Barcaro, Dignità della morte, accanimento terapeutico ed eutanasia, Napoli, E.S.I., 2001 I due volumi sono stati scritti con la preoccupazione di chiarire i termini del dibattito sull'eutanasia attiva volontaria e di sgomberare il campo da frequenti fraintendimenti e confusioni, che inevitabilmente contribuiscono a falsare la discussione su questo tema drammatico e lacerante. A proposito della clonazione poi, nel suo volume Becchi discute della clonazione umana, una pratica da lui condannata senza appello in nome della salvaguardia dell'identità del singolo e della irripetibilità della sua esistenza personale. Becchi, consapevole della attuale tendenza a giustificare la clonazione di esseri umani in nome della scoperta di terapie utili al genere umano, preconizza l'inevitabile passaggio dalla clonazione animale a quella umana, come ben dimostrano gli eventi verificatisi la scorsa settimana negli Stati Uniti e le recenti prese di posizione dell'ex Ministro della Sanità Prof. Umberto Veronesi. |