SUGGERIMENTI E PERCORSI
DI FILOSOFIA DELLA POLITICA
- Per cominciare:
- . A cura di Maria Chiara Pievatolo (Università di Pisa), per il SWIF
- . Veca riprende in questo articolo (ospitato dal sito di ) una "congettura" avanzata nel suo ultimo libro, Dell'Incertezza, a proposito della filosofia politica e morale e del suo stato dell'arte fin de siècle
- , un articolo di Filippo Gonnelli per il "Manifesto" del 16/04/2000, riportato nel sito del
- , recensione di Giuseppe Galasso, Corriere della Sera, 9 giugno 2002.
- Liberali:
- . A cura di . Una selezione di classici online del pensiero liberale, dalle origini più remote ai nostri giorni.
- . Un'altra opportunità offerta da . Le interviste (a Dario Antiseri,
Giancarlo Bosetti,
Luciano Pellicani,
Angelo Maria Petroni,
Salvatore Veca) sono tratte dal volume di Bruno Lai,
Popper in Italia. Le disavventure di una filosofia politica.
- . Hans Albert a colloquio con Giancarlo Bosetti, su , n. 186, 5 luglio 2002.
- . Ancora un contributo di : questa volta si tratta di un percorso che illustra il contenuto e la complessità dell'idea liberale. Vengono esaminati i punti nevralgici dell'affermazione, o anche del relativo declino, dell'idea di libertà nella storia dell'Occidente. Introduzioni di Franco Tatò, Nicola Matteucci
e Vincenzo Olita.
- , di Carlo Lottieri, , 22 settembre 2002.
- , di Pasquale Santomassimo, , 19/20 novembre 2002. Un lungo articolo, pubblicato in due puntate, che assomiglia molto ad un tentativo di "riabilitazione" da sinistra del filosofo. Anche se l'autore, contestato qualche giorno dopo dalle colonne dello stesso manifesto, si è sentito in dovere di precisare che "Benedetto Croce non ha alcun bisogno di essere riabilitato", semmai "si tratta di valutarlo storicamente" (il manifesto del 24 novembre, in risposta a Valentino Parlato).
- , di Luigi La Spina, , 23 maggio 2002. A cinquant'anni dalla morte del filosofo.
- , recensione di Nardo Bonomi per il .
- . "Lo stato minimo è lo stato più esteso che possiamo giustificare. Uno stato più esteso viola i diritti delle persone". Un profilo ospitato da . Di Stefano Gattei.
- . Supplemento al n° 5 di "FI -- Fondazione liberal", aprile 2001. L'assunto del libro -- che riproduce gli atti dell'omonimo convegno della Fondazione liberal (Roma, 20 ottobre 2000) -- è che la Terza via è fallita, ed è destinata ad essere soppiantata da ciò che George Bush ha definito "conservatorismo compassionevole". Analoga la tesi che è stata sviluppata in , n° 9 di "FI", novembre/dicembre 2001.
- Riformisti, liberal, «Terza Via»:
- , da Avvenire del 13 gennaio 2004. Un editoriale ricorda la lezione di laicità del pensatore torinese : "Non la laicità che ignora, che declassa, che semina il dubbio negativo del rifiuto, ma una laicità che nobilita la ragione come voce di una coscienza libera e aperta".
Il quotidiano cattolico, inoltre, ristampa una famosa intervista, rilasciata l'8 maggio 1981 al «Corriere della sera» alla vigilia del referendum sull'aborto. Il filosofo, tra i massimi esponenti della cultura laica del dopoguerra, spiegava le sue ragioni a favore della vita.
- , di Sebastiano Maffettone, Il Riformista, 10 gennaio 2004.
- , di Dino Messina, , 27 novembre 2002. Da Clinton a D'Alema, da Schmidt ad Amato, i protagonisti della politica che hanno subito l'influenza del pensatore americano.
- , di Stefano Cingolani, , 27 novembre 2002. Quando il mondo era dei Chicago boys, il filosofo offrì una teoria liberale dell'equità.
- , di Stefano Petrucciani, , 27 novembre 2002. La scomparsa dell'autore di «Una teoria della giustizia». In quel saggio, Rawls rilanciava il paradigma del contratto sociale e proponeva un egualitarismo liberal che ha fornito lo sfondo per le politiche di welfare e redistribuzione della ricchezza. Con i limiti del suo «pluralismo ragionevole» come antidoto ai conflitti di un mondo postcoloniale (l'articolo è accompagnato da una SCHEDA: "Da Princeton ad Harvard, un filosofo in cattedra").
- , recensione di Salvatore Stefanelli per il .
- , di Giovanni De Grandis, recensione del saggio di John Rawls: Justice as Fairness: A Restatement (Cambridge Mass.: Harvard University Press, 2001) per (rivista telematica del Dipartimento di Filosofia dell' ), n°1, 2002.
- , di Sebastiano Maffettone, , 10 dicembre 2000.
- , di Anthony Giddens, , 9 marzo 2000.
- , di Giancarlo Bosetti, , 28.05.99.
- , scritti di William Marshall, Philippe Busquin, Frank Vandenbroucke, Domenico Mario Nuti, Mario Telò, per la rivista della Fondazione Istituto Gramsci , n° 3/99.
- , di Sebastiano Maffettone, Il Riformista, 23 novembre 2002.
- , di Tony Blair, la Repubblica, 19 novembre 1999.
- , intervista a Tony Blair, , n°1, novembre 2001.
- , di Tony Blair, , 7 dicembre 2002.
- , di Mario Pirani, , 28 dicembre 2002. (Se non esattamente una recensione, questo articolo è un commento sul libro di Boeri, Debenedetti, Ichino, Lombardi, Manghi, Onofri, Ranieri, Rossi, Salvati, Targetti, Treu : Non basta dire No!, Milano 2002, Mondadori (prefazione di Antonio Polito, direttore de Il Riformista).
- , di Philip Stephens, , 27 maggio 2002. Un articolo originariamente pubblicato dal Financial Times, che tenta di fare un bilancio dell'esperienza di governo del Labour britannico, mettendone in evidenza alcuni ritardi ed esortando Tony Blair a "svegliarsi".
- , di Orsola Casagrande, , 8 giugno 2002. Il contenuto dell'articolo è molto meno "categorico" e assai più oggettivo e attento del titolo. Si parla del seminario a porte chiuse organizzato da Policy Network (think-tank di cui è presidente Peter Mandelson) e che si è tenuto ad Hartwell House, nel Buckinghamshire, per discutere sulo stato della sinistra in Europa. Il meeting ha riunito nella campagna inglese oltre al premier britannico Tony Blair, l'ex presidente americano Bill Clinton, il leader dell'Ulivo Francesco Rutelli, Giuliano Amato, e vari altri esponenti della sinistra europea.
- , di Bill Clinton, la Repubblica, 18 novembre 1999.
- , una ricostruzione accurata del pensiero, della vita e delle opere di Carlo Rosselli, l'autore di Socialismo liberale, su .
- . La prefazione di Gianni Vattimo al libro, direttamente dal sito della casa editrice . Chi è interessato al filosofo americano può visitare la , ospitata nel sito della Stanford University. In rete si può anche leggere l'Introduzione a , del 1982, e una lunga del gennaio '95. Infine si può consultare la voce "Richard Rorty" della
- . Breve presentazione di due libri, il già citato Una sinistra per il prossimo secolo, di Richard Rorty, e A darwinian left politics, evolution and cooperation, di Peter Singer.
Di Alessandro Lozzi, , 15 giugno 2000.
- , di Richard Rorty, Ancora Rorty, questa volta con un articolo apparso sul New York Times del 20/12/96, e reso disponibile in rete dal sito .
- , l'intervento di Giuliano Amato al convegno L'Ulivo e le sue componenti, organizzato da «Reset», «Ragioni del Socialismo» e «Mondoperaio», Roma, 22 giugno 2001.
- , di Roberto Piccoli, 31 maggio 2002.
(Recensione del libro di Giuliano Amato, Tornare al futuro. La sinistra e il mondo che ci aspetta,
Roma-Bari 2002, Laterza)
- , di Giuliano Amato, La Repubblica, 16 novembre 2001.
(Questo articolo è una versione ridotta di quello pubblicato sul numero di novembre di .)
- , di Giuliano Amato, Corriere della Sera, 26 maggio1993. (Se non esattamente una recensione, questo articolo è una riflessione a partire dal libro di U. Ranieri e U. Minopoli, Il movimento è tutto. Rileggendo Eduard Bernstein, Milano 1993, SugarCo)
- , di Giuliano Amato, Corriere della Sera, 14 novembre 2001.
Questo articolo è una versione ridotta di quello pubblicato sul primo numero di . Altri interventi, articoli e interviste di Amato sono consultabili nel sito
- , intervento di Nadia Urbinati al convegno organizzato da sul tema "Le due libertà", Forlì, 10 - 11 gennaio 2002. (Il link conduce ad un archivio, nel quale va effettuata la ricerca del testo in oggetto)
- , di Roberto Piccoli, , n°140, 7 giugno 2001.
- , di Corrado Ocone, , n°160, 21 dicembre 2001.
- , di Anthony Giddens, , 5 maggio 2002. Il consigliere di Tony Blair e l'ispiratore della Terza Via spiega quali sono le politiche che possono far vincere la siniatra in
Europa. Si tratta di un articolo originariamente pubblicato da -- vedi -- e da
Le Monde , e infine ripreso dal quotidiano torinese in forma ridotta.
- Global / No-global:
- , di Joseph Stiglitz, , 16 aprile 2003)
- , dibattito tra Giuliano Amato e Joseph E. Stiglitz, , 22 novembre 2002.
- , intervista ad Alain Finkielkraut, di Rodolfo Casadei, , 17 dicembre 2002. «La futura Ue non avrà nuova forza se non si pone come istanza politica. Il vero pericolo che incombe sul Vecchio Continente è la nuova ideologia della comunicazione e della tecnica». Con una scheda su Alain Finkielkraut.
- , intervista a Tony Blair, , 7 novembre 2002.
- , di Gianni Vattimo, , 23 novembre 2002.
- , di Chiara Rizzo, , n°142, 22 luglio 2001.
- , di Giuliano Amato, , 25 gennaio 2002.
- (Runaway World. How Globalisation is Reshaping our Lives), recensione di Francesca Di Donato
per il .
- , di Jürgen Habermas, «Aspenia» (rivista di ), n°11, marzo-giugno 2000. (In formato .pdf)
- , di Ralph Dahrendorf, ), 10 luglio 2001.
- , relazione di Aldo Rustichini alla summer school di formazione politica La sfida riformista, San Miniato 12 luglio 2002. Il corso è stato organizzato dalla
.
- , di Gilda Manganaro Favaretto,
(rivista del Dipartimento di Filosofia dell'
Università di Trieste)
Vol. II, No. 1, 2000.
- , di Amartya K. Sen, , 8 luglio 2001.
- , di Dario Antiseri, , 5 aprile 2002.
- , di Amartya Sen, , 3 giugno 2002.
- , di Giuliano Amato, «Aspenia» (rivista di ), n°17, giugno 2002. (In formato .pdf).
- , di Alessandro Merli, , 15 agosto 2001.
- , di Flavia Monceri, sul sito di
.
- Guerra / Pace:
- ,
di Bernard Lewis, , 1 febbraio 2004. Il "Corriere" pubblica la conclusione del saggio di Bernard Lewis «La crisi dell'Islam», in libreria da martedì per Mondadori. Lo studioso inglese, considerato il più autorevole esperto di storia mediorientale, mette a nudo le radici dell'odio verso l'Occidente, e risale ai tempi di Maometto per spiegare molti dei comportamenti di oggi. Il brano è preceduto da una presentazione di Dario Fertilio.
- , di Barbara Spinelli, , 23 marzo 2003.
- ,
di Bill Clinton, "il Giornale", 19 marzo 2003.
- , di Ezio Mauro, , 19 marzo 2003.
- ,
di Piero Ostellino, , 27 marzo 2003.
- ,
di Paolo Bagnoli, , 27 marzo 2003.
- ,
di Paolo Bagnoli, , 24 marzo 2003.
- , di Sandro Portelli, , 19 marzo 2003.
- (Guerra in Iraq: «E il mio dilemma rimane. Tormentoso, assillante»),
di Oriana Fallaci, , 15 marzo 2003.
- (Una vigilia con tanti «se e ma»), di Giovanni Sartori, , 12 marzo 2003.
- , di Michael Novak, intervento pronunciato il 10 febbraio 2003 al Centro Studi Americani di Roma.
- , di Michael Novak, , 11 febbraio 2003.
- , di Enzo Bianchi, , 11 febbraio 2003.
- , di Emanuele Severino, , RAI, 26/4/1999. Il maggiore filosofo italiano a colloquio con gli studenti del Liceo Classico "Gianbattista Vico" di Napoli.
- , a cura di Sandro Magister, . Da Michael Novak all'arcivescovo di Sydney, da George Weigel a Pietro De Marco. Tutte le ragioni – e i dubbi – del sì e del no cattolico alla guerra.
- , di Ernst Nolte, Liberal, n. 9, 2003.
- , di Gianfranco Morra, Libero, 7 gennaio 2003. Recensione di Dalla società chiusa alla società aperta, di Luciano Pellicani.
- , di IDA DOMINIJANNI, , 22 ottobre 2002. Recensione di No. La seconda guerra irachena e i dubbi dell'Occidente, di Lucia Annunziata. "Un «No» che vale tre volte, l'autrice essendo stata favorevole, come lei stessa ricorda senza pentimenti, sia alla prima guerra in Iraq sia alla spedizione «umanitaria» in Kosovo sia alla guerra in Afghanistan; ed essendo oggi schierata -- senza l'ombra del dubbio su questa rappresentazione della partita in corso -- con il campo americano-occidentale contro il campo arabo-islamico".
- , di Stefano Liberti, , 31 ottobre 2002. Il potere mondiale è nelle mani delle grandi multinazionali e di alcuni governi nazionali, come quello degli Stati Uniti? Lo sostiene John Pilger, autore del volume «I nuovi padroni del mondo», in un'approfondita intervista.
- -- Note in margine alla lettera di Oriana Fallaci al Corriere della Sera --, di Roberto Piccoli, 19 ottobre 2001.
- Democrazia:
- , di Maurizio Viroli, , 20 novembre 2002. Le sue tesi sulla teoria democratica sono oggi al centro di dibattiti nelle università statunitensi, in un confronto tra classico pessimismo e l´ottimismo che tradizionalmente ispira gli studiosi d´oltreoceano.
- , di Nadia Urbinati, , n°134, 25 maggio 2001.
- , recensione di Brunella Casalini per il .
- ("Autori come Rorty, Putnam, Brandom hanno riattualizzato il pensiero dei fondatori della filosofia americana"). Un articolo di Armando Massarenti per il "Sole 24 Ore" del 22/08/1999, riportato nel sito dello
- , di Giancarlo Bosetti, , n°63, 25 dicembre 1999. Viene presentato in particolare il saggio Repubblicanesimo, Laterza.
- , , n°154, 10 novembre 2001. Vengono presentati in particolare due volumi di Robert A. Dahl recentemente pubblicati: Sulla democrazia, 2000, e Politica e virtù. La teoria democratica nel nuovo secolo, a cura di Sergio Fabbrini, Laterza 2001.
- Populismi & C. :
- , di Ugo Intini, , 5 marzo 2003.
- , di Enzo Bettiza, , 12 maggio 2002. Quali sono le ideologie che uniscono tutti questi nostalgici dell´estremismo?
- , di Giuseppe De Rita, , 24 maggio 2002.
- , lezione tenuta dal Prof. Giuliano Amato al corso "A cosa servono i partiti?", organizzato dalla , Roma, 26 aprile 2002. E' disponibile anche l' della lezione.
- , di IDA DOMINIJANNI, , 7 maggio 2002. Recensione di Populismo e democrazia, di Yves Mény e Yves Surel. Nel saggio i due studiosi francesi esaminano tutti i significati della parola «popolo» fra comunità e cosmopolitismo, nei terremoti del mondo globale che mettono alla prova le costruzioni della politica novecentesca.
- Miscellanea:
- , di ALI AHMAD SAID ESBER, , 19 aprile 2003.
- . Intervista di ROBERTO BERTINETTI (, 16 aprile 2003) a Charles Kupchan, politologo ed ex consigliere di Clinton. Kupchan, docente di Relazioni internazionali alla Georgetown University di Washington con alle spalle un'esperienza di consigliere di Bill Clinton- Il professore americano ha scritto The End of the American Era.
La tesi che Kupchan prova a dimostrare con la sua lunga e dettagliata analisi va controcorrente rispetto alle opinioni di altri studiosi. A suo giudizio, infatti, gli Usa sono destinati ad assistere nel corso dei prossimi anni al tramonto di molti primati che attualmente vantano in campo economico o scientifico e corrono il rischio di venire superati dall'Europa.
- , DISCORSO DI SUA SANTITA' GIOVANNI PAOLO II AL PRESIDENTE E AL PARLAMENTO
DELLA REPUBBLICA ITALIANA RIUNITO IN SEDUTA CONGIUNTA.
Roma, 14 novembre 2002
- , recensione di Nico De Federicis per il .
- (colloquio con Gianfranco Bettin), recensione di Roberto Zavaglia
per .
- , intervista di Gigi Padovani, , 6 giugno 2002.
- , recensione di Natalina Prato per il .
- , di BRUNO ACCARINO, , 3 settembre 2002. Recensione di Cittadinanza e classe
sociale, di Thomas Marshall. Ripubblicato da Laterza, il saggio è
un classico della riflessione
sul ruolo progressivo
del conflitto sociale. Chi difende il welfare state non può non nascondere la sua crisi. Abbandonare questa trincea significa avventurarsi nelle sabbie mobili dell'arbitrio.
- , di BENEDETTO VECCHI, , 11 maggio 2002. Recensione di un celebre libro di Manuel Castells, La nascita della società in rete, recentemente tradotto in italiano. Il saggio è una analisi rigorosa e approfondita del modello produttivo dominante, l'impresa a rete. e disegna una mappa del capitalismo globale, dal Giappone all'Italia, e del conseguente mercato del lavoro segnato dalla flessibilità e dalla superiorità dell'animale umano nell'elaborare simboli come principale forza produttiva.
- , di Nadia Urbinati, L'Unità, 10 febbraio 2002.
- ("E la sinistra dei trotskisti-surfisti dimenticò le domande degli operai"), di Gian Antonio Stella, , 25 aprile 2002. All'indomani del clamoroso risultato del primo turno delle presidenziali in Francia, il noto opinionista del Corriere offre una ricognizione ironica, ma piuttosto ben documentata, sul voto operaio in Europa.
- , di Barbara Spinelli, , 9 giugno 2002.
- , di Roberto Piccoli, , n. 177, 3 maggio 2002. Un commento sulle elezioni presidenziali francesi e una risposta del direttore della rivista, Giancarlo Bosetti.
- Blogs
- , il blog del curatore di questa pagina (argomenti: filosofia politica, politica internazionale, cultura, informazione).
- , il blog di Christian Rocca (giornalista del Foglio).
- , di Sandro Magister, vaticanista dell'Espresso.
- , il blog filoamericano per eccellenza.
- , il blog di Federico Rampini, di Repubblica (una finestra--critica--su ciò che succede negli Stati Uniti).
- , il blog di Luca Sofri.
- , un blog britannico che è una miniera di informazioni e commenti approfonditi sulla politica internazionale, e in generale su ciò che può e dovrebbe essere una sinistra che guarda al futuro. Semplicemente imperdibile.
- , un altro blog britannico, a più mani, per il quale valgono gli apprezzamenti espressi per il precedente.
- , il blog del quotidiano inglese The Guardian.
- , una utilissima directory dei blogs (in lingua inglese) che hanno attinenza con la politica.
- , una rassegna aggiornata quotidianamente degli articoli attinenti alla scienza della politica che si possono leggere sui siti Web (in lingua inglese) di riviste specializzate, quotidiani, fondazioni, centri di ricerca, ecc. che hanno attinenza con la politica.
|