Grazie agli straordinari progressi delle scienze e delle tecnologie della
vita, oggi, per la prima volta nella storia, l'uomo comincia ad avere il
controllo dei processi biologici. "Bioetica" è appunto la
ricerca sui problemi etici sollevati da tali progressi. Nasce in tal modo
una nuova e vasta area di riflessione interdisciplinare in cui si esercitano
biologia, medicina, filosofia, diritto, teologia, economia, psicologia,
ecologia, ecc..
In considerazione delle dimensioni dei problemi posti sul tappeto e
dei rischi che fanno da contrappeso ai vantaggi che si profilano per tutto il
genere umano, negli ultimi anni la bioetica è diventata oggetto di
attenzione da parte dei Governi e dei Parlamenti di molti paesi, nonché
di Istituzioni sovrannazionali come il Consiglio d'Europa, la Commissione delle
Comunità Europee e il Parlamento Europeo.
Insomma, è giunto il momento in cui, oltre a riflettere e a
interrogarsi, occorre decidere quali pratiche, tra
quelle oggi "tecnicamente" possibili, posseggano i requisiti per
essere considerate "eticamente" lecite e ammissibili sul terreno
dell'intervento legislativo. A tale riguardo il problema che si pone
immediatamente è quello di "chi
deve decidere ". Ebbene, ai più (almeno si spera) è
chiaro che su certe questioni non si possono rilasciare deleghe in
bianco alle autorità accademiche e professionali, e men che
meno al potere finanziario che sta dietro alla ricerca. Ma si può anche
discutere se sia giusto che quella delega in bianco venga messa a disposizione
dei Governi e dei Parlamenti. Basti pensare, ad esempio, che è in gioco
la mercificazione del patrimonio biologico e
la responsabilità nei confronti delle generazioni future.
Noi siamo del parere che a decidere debba essere la gente.
Per questo occorre che vi sia informazione,
formazione e sensibilizzazione. Crediamo che occorra favorire in tutti i modi
un grande dibattito nazionale, che coinvolga la "società
civile" in tutte le sue articolazioni, istituzionali e spontanee, come
accade già negli USA e in qualche altro paese occidentale.
Per saperne di più ...
Alla domanda «Che cos'è la bioetica?» cerca di dare una risposta articolata e nel contempo essenziale e agile un ipertesto didattico preparato dal curatore di questa stessa pagina per gli studenti delle scuole superiori:
Per un'informazione abbastanza sintetica, si veda :
-
Alle soglie del mistero della vita
Si tratta di una ricognizione dei temi più scottanti e dei problemi etici - compresi i risvolti "politici" - posti in essere dai progressi scientifici e tecnologici. E' un testo che risale all'inizio del '91, ma è stato attualizzato con alcune integrazioni. L'autore è lo stesso curatore di questa pagina.
- Ingegneria genetica : i progetti, una rassegna delle potenzialità rappresentate da queste nuove tecnologie della vita (L'Espresso, 09.01.1997).
A chi desidera cimentarsi con ricostruzioni di ampio respiro si può suggerire la lettura di tre testi ponderosi e approfonditi :
Per un'informazione più specifica e circoscritta ai singoli temi rinviamo alla nostra pagina principale :
-
Bioetica & Bioetiche, che vuol essere una sorta di guida all'interno delle problematiche più dibattute ed attuali.
Alla pagina dei Libri si possono consultare recensioni di testi oramai divenuti dei "classici" in materia.
Per seguire "in tempo reale" i dibattiti del momento:
-
si vedano gli articoli di bioetica del BLOG collegato al "Tobagi".
Contatti: www.srpiccoli.eu
| | | | |
| | | | |
| | |
|
|